
Furto dati e credenziali: anatomia di FormBook, uno dei malware infostealer più diffuso in Italia
DIC 16, 2022 | SICUREZZA INFORMATICA
FormBook è un malware in diffusione da anni e che ha una funzionalità principale, ovvero quella di infostealer, furto informazioni e dati.FormBook: "chi" è, che cosa faE' un nome ricorrente: rimbalza in ognuno dei report che, settimanalmente, il CERT-AgiD pubblica...
DIC 16, 2022 | SICUREZZA INFORMATICA
FormBook è un malware in diffusione da anni e che ha una funzionalità principale, ovvero quella di infostealer, furto informazioni e dati.FormBook: "chi" è, che cosa faE' un nome ricorrente: rimbalza in ognuno dei report che, settimanalmente, il CERT-AgiD pubblica...

Il tuo sito è in regola ? è molto facile scoprirlo da chi è addetto ai controlli, rischi di subire sanzioni molto severe, fino al 4% del tuo fatturato annuale.

l 10 luglio 2021, l’Autorità italiana per la protezione dei dati (“Garante Privacy”) ha approvato le nuove linee guida per l’uso dei cookie.
Dalla pubblicazione in Gazzetta in Ufficiale vi è un termine di 6 mesi per consentire l’adeguamento, pertanto, entro il 10 gennaio 2022 tutti i titolari di siti web dovranno provvedere ad adeguare i propri siti alle nuove linee guida.
Dalla pubblicazione in Gazzetta in Ufficiale vi è un termine di 6 mesi per consentire l’adeguamento, pertanto, entro il 10 gennaio 2022 tutti i titolari di siti web dovranno provvedere ad adeguare i propri siti alle nuove linee guida.

Secondo le stime aggiornate, le sanzioni comminate dal Garante della privacy nel 2020 hanno già raggiunto un valore complessivo di quasi 60 milioni di euro.

Anche Campari colpita dalla tecnica del doppio attacco, due terabyte di dati trafugati e la minaccia di pubblicarli se l’azienda non pagherà 15 milioni di dollari. Vediamo perché c’è un boom del fenomeno (Geox, Luxottica, Enel…) e che deve fare un’azienda per difendersi. Aggiornamento 4 dicembre: Campari ha comunicato il numero di utenti coinvolti e natura dei dati rubati